• 0Carrello
DID
  • Home
  • Azienda
  • Prodotti
    • Sistemi di prelievo e trasporto
    • Covid-19
    • Sistema automatico T2Dx
    • BIO RAD
  • Partners
  • Contatti
  • Menu Menu

Sistema automatico T2Dx

Sei in: Home1 / Sistema automatico T2Dx

T2Dx®: La Risonanza Magnetica al servizio della Microbiologia

Identificazione rapida di Sepsi indipendente da Emocoltura in 3 – 5 ore

Sistema rapido per analisi dirette dal campione di sangue

Il Sistema automatico T2Dx®, per l’identificazione rapida e diretta da sangue di patogeni responsabili di Sepsi, è in grado di coadiuvare le metodiche classiche in campo microbiologico e consente l’identificazione precoce di bat- teriemie, candidemie, candidosi invasive e deep seated, difficilmente rilevabili con altri sistemi diagnostici.

Il pannello di analisi fornite, comprende ora anche l’analisi genotipica dei marcatori di resistenza, di vitale importanza per instaurare la terapia più appropriata nel minor tempo possibile.

Entro 3 – 5 ore dall’avvio dell’analisi, il sistema T2Dx® è in grado di identificazione fino a 13 marcatori di resistenza farmacologica di batteri Gram positivi e Gram negativi, oltre che un pannello di 6 batteri e 5 specie di Candida.

T2Dx® è di facile utilizzo ed è in grado di caricare in modalità continua e random access i campioni dei pazienti, sfruttan- do un’interfaccia utente semplicissima da usare e da consultare.

Il sistema di rilevazione in risonanza magnetica, inoltre, raggiunge prestazioni ineguagliate con una sensibilità analitica fino a 1 CFUmL.

SPECIFICHE TECNICHE UNICHE:

Materiale di partenza

  • Identificazione da sangue intero
  • Validato da provetta primaria K2EDTA e K3EDTA*

Analisi completamente automatizzate

  • Analisi fino a 7 campioni in modalità random access
  • Analisi realmente walk-away
  • Unico flusso di lavoro, dal campione al risultato

Tempi rapidi di risposta

  • Tempo di refertazione: 3.5 ore
  • Connessione bi-direzionale LIS
  • Tracciabilità dei campioni e dei reagenti

Flusso di lavoro semplificato

  • Analisi in cartuccia
  • Reagenti pronti all’uso
  • Database risultati on board

*Solo T2Bacteria®

Pochi semplici passi, dal campione all’identificazione:

1. Caricare la provetta di sangue

Sono sufficienti 4 mL di sangue intero e una provetta da emo- cromo 4 mL K2EDTAK3EDTA per iniziare il test, senza neces- sità di manipolare il campione.

2. Caricare i reagenti in cartuccia

Tutti i reagenti necessari per l’estrazione degli acidi nucleici, amplificazione e rilevazione sono pronti all’uso e pre-cari- cati in cartuccia.

3. Avviare il test T2Dx®

La cartuccia completa di cam- pione, reagenti e supporto può essere caricata sullo strumento T2Dx®. Alla fine del test sarà possibile visualizzare i risultati per il pannello Batteri, Candida o Resistenze.

Il pannello T2Bacteria®

Il maggiore ostacolo al successo terapeutico è la capacità di alcuni batteri di sopravvivere alla terapia antibiotica; in particolare, è stata identificata una classe di batteri, quelli appartenenti al pannello E.S.K.A.P.E., che più di altri sono comunemente coinvolti nello sviluppo di resistenze farmacologiche ed hanno il più elevato tasso di mortalità.

Batteri Gram negativi

Escherichia coli
Klebsiella pneumoniae
Pseudomonas aeruginosa
Acinetobacter baumannii

Batteri Gram positivi

Staphylococcus aureus
Enteroccus faecium

Sensibilità: 95,4%
Specificità: 98,0%

su batteri E.S.K.A.P.E.
Sensibilità e specificità sono calcolate tramite
il criterio di vera infezione

LoD compreso fra 2 – 11 CFU/mL

Criteri di selezione dei pazienti:

Uno dei fattori più importanti che guidano il dialogo fra Microbiologi e Clinici è capire quando e come richiedere un’analisi con T2Dx®, specie se si vogliono confrontare i risultati con metodiche tradizionali basate sulla coltura batterica, e se si vuole razionalizzare il budget di laboratorio:
• I prelievi per le analisi T2Dx® devono essere eseguiti contemporaneamente a quelli per le emocolture e dallo stesso accesso venoso;
• Alto livello di lattati o PCT;
• Pazienti sotto terapia empirica che mostrano ancora sintomatologia clinica;
• Pazienti con catetere venoso centrale o accesso periferico.

Il pannello T2Resistance™

Il fenomeno delle resistenze batteriche è riconosciuto dall’Organizzazione Mondiale della Sanità come una delle più grandi sfide alla salute globale. Le attuali metodiche di identificazione sono poco adatte a rispondere prontamente a tali minacce, in quanto sono tutte basate su tecnologie che prevedono la crescita batterica nei flaconi di emocoltura, fenomeno che può richiedere da 1 a 5 giorni, prima di effettuare le sotto-colture necessarie per identificazione e antibiogramma oppure per la rilevazione dei geni di resistenza.

Geni di Resistenza farmacologica rilevati:

KPC
OXA-48
NDM / VIM / IMP
CTX-M 15/14
AmpC (CMY/DHA)
van A/B
mec A/C

Studi microbiologici di validazione hanno già dimostrato

LoD 2 CFU/mL
FDA Breakthrough Device*

CE IVD

L’identificazione diretta da sangue consente di limitare la diffusione degli organismi MDR e migliora la prognosi dei pazienti in quanto favorisce l’identificazione rapida dei geni di resistenza e impedisce l’uso di antibiotici non necessari, causa primaria dell’insorgenza dei fenomeni stessi.

Il pannello T2Candida®

Le linee guida dirette agli operatori del settore riconoscono che l’applicazione delle metodiche classiche basate sull’emocoltura, che ancora oggi è considerata il Gold Standard, rappresenta il maggiore ostacolo alla rapida identificazione delle Candidemie in quanto tali metodiche sono in grado di identificare solo il 50% ca. delle candidosi (es. candidosi deep-seated).

È provato che il Sistema T2Dx® supera ogni attuale tecnologia di identificazione, in campo molecolare e non. La diagnosi di T2Candida® ha valore prognostico rispetto al rischio di sviluppo di infezioni severe, in confronto ad altri biomarkers usati come metodo alternativo di screening, ma che non sono in grado di dare indicazioni circa l’andamento della terapia nel paziente.

Il sistema rileva e tipizza le 5 Candida principali: C. albicans/C. tropicalis, C. parapsilosis, C. krusei/C. glabrata.

Specie di Candida rilevate:

Candida albicans
Candida tropicalis
Candida parapsilosis
Candida krusei
Candida glabrata

Sensibilità: 91,1%
Specificità: 99,4%

Sensibilità e specificità sono calcolate tramite il criterio di vera infezione

LoD compreso fra 1 – 3 CFU/mL

Pipeline:

Il sistema T2Dx® può supportare la rilevazione in simultanea di più di 40 parametri, fino ad arrivare al 99% dei patogeni responsabili di Sepsi; attualmente sono già allo studio nuovi pannelli di patogeni che verranno introdotti in fasi successive, seguendo l’evoluzione degli studi clinici di validazione.

  • Sensibilità: 91,1%
    Specificità: 99,4%2

  • C. albicans
    C. tropicalis
    C. parapsilosis
    C. krusei
    C. glabrata

  • Approvato FDA
    1-3 CFU/mL LoD

  • Sensibilità: 95,4%1
    Specificità: 98,0%2

  • E. faecium
    S. aureus
    K. pneumoniae
    A. baumannii
    P. aeruginosa
    E. coli

  • Approvato FDA
    2-11 CFU/mL LoD

  • Sensibilità: 91%
    Specificità: 98%

  • mec A/C
    van A/B CTXM-14/15
    KPC
    OCA-48 Group
    NDM, VIM, IMP
    AmpC (CMY/DHA)

  • Pannello RUO
    2-5 CFU/mL LoD

Icona

T2 Brochure

1 file(s) 698.68 KB
Scarica

Bibliografia
Journal of Antimicrobial Chemotherapy, April 2018, T2Bacteria® magnetic resonance assay for the rapid detection of ESKAPEc pathogens directly in whole blood; DeAngelis, G., Posteraro, B., DeCarolis, E., M. Sanguinetti et al.
J. Antimicrob Chemotherapy, 2018, T2Candida® MR as a predictor of outcome in patients with suspectedinvasive candidiasis starting empirical antifungal treatment: a prospective pilot study Patricia Munoz, Antonio Vena, Marina Machado, Francesca Gioia, et al.
ASM Microbe, June 2018 Validation of a rapid diagnostic test on whole blood for early identification of pathogens in patients in the intensive care unit; Pickens, C., Qi, C., Malcynzski, M., et al.
Diagnostic Microbiology and Infectious Disease, April 2018, Diagnosing candide- mia with the T2Candida® Panel: An instructive case of septic shock in which blood cultures were negative; Clancy, C.J. and Nguyen, M.H.
Journal of Antimicrobial Chemotherapy, March 2018, Impact of rapid, culture independent diagnosis of candidaemia and invasive candidiasis in a community health system; Patch, M.E., Weisz, E., Cubillos, A., et al.
Science Translational Medicine, 2013, T2 Magnetic Resonance enables nanoparticlemediated rapid detection of candidemia in whole blood; Neely, L.A., Audeh, M, Phung, N.A., et al.


D.I.D. S.p.A.
Diagnostic International Distribution
P.iva 00941660151

Contatti

P.za Carlo Amati 6
20147 MI – ITALY
Tel.: (+39) 02.40.09.02.22
Fax: (+39) 02.48.70.58.02
Email: info@did.it

DOVE SIAMO

CONTENUTI

  • Home
  • Azienda
  • Partners
  • Contatti
Copyright © D.I.D. S.p.A. - All right reserved. Powered by Weblink
Scorrere verso l’alto

Questo sito utilizza i cookie. Continuando a navigare nel sito, acconsentite al nostro utilizzo dei cookie.

Accettare le impostazioniNascondi solo la notificaImpostazioni

Cookie and Privacy Settings



Come usiamo i cookie

Cosa sono
I cookie sono piccoli file di testo che vengono memorizzati nel dispositivo utilizzato dall'utente (computer, tablet, smartphone...), quando visita un sito web, per migliorarne l'esperienza.

A cosa servono
I cookie servono a memorizzare sul browser informazioni da riutilizzare nel corso della medesima visita al sito (cookie di sessione) o in seguito, anche a distanza di giorni (cookie persistenti). I cookie vengono memorizzati, in base alle preferenze dell'utente, dal singolo browser sullo specifico dispositivo utilizzato.

Tipologie
Esistono diverse tipologie di cookie. Alcuni sono necessari per poter navigare con maggiore semplicita' il sito con procedure automatizzate (es. login, lingua...), altri hanno scopi diversi come garantire la sicurezza interna, amministrare il sistema, effettuare analisi statistiche, comprendere quali sono le sezioni del sito che interessano maggiormente gli utenti o offrire una visita personalizzata del sito.

I cookie sono categorizzati come segue.

Cookie di sessione
I cookie di sessione sono essenziali per poter distinguere tra gli utenti collegati, e sono utili per evitare che una funzionalita' richiesta possa essere fornita all'utente sbagliato, nonche' per fini di sicurezza per impedire attacchi informatici al sito. I cookie di sessione non contengono dati personali e durano per la sola sessione in corso, cioe' fino alla chiusura del browser. Per essi non occorre consenso.

Functionality cookie (o cookie persistenti)
I functionality cookie sono strettamente necessari per l'uso del sito, in particolare sono collegati ad una espressa richiesta di funzionalita' da parte dell'utente (come il login).
Questi cookie restano memorizzati nel dispositivo dell'utente sino al raggiungimento di una determinata data di terminazione (in termini di minuti, giorni o anni dalla creazione/aggiornamento del cookie). Per essi non occorre consenso.

Le due suddette tipologie di cookie sono altresi' definite "cookie tecnici".

Cookie di profilazione
I cookie di "targeting" o di "profilazione" sono utilizzati per presentare contenuti piu' adatti all'utente rispetto ai suoi interessi. Possono essere utilizzati per visualizzare pubblicita' mirate, per pubblicare inserzioni pubblicitarie personalizzate in base agli interessi dell'utente o per limitare il numero di volte che l'utente visualizza una pubblicita'. Inoltre, aiutano a misurare l'efficacia delle campagne pubblicitarie sul sito; il gestore del sito potrebbe usare questi cookie per ricordare i siti che l'utente ha visitato e condividere queste informazioni con terze parti, incluse agenzie e inserzionisti che potrebbero usare i loro cookie per raccogliere informazioni sulle attivita' compiute dagli utenti sul sito.

Cookie di terze parti
Il presente sito funge anche da intermediario per cookie di terze parti, utilizzati per poter fornire ulteriori servizi e funzionalita' ai visitatori e per migliorare l'uso del sito stesso, come i pulsanti per i social network (Facebook, Twitter, Linkedin...), oppure video (Youtube). Questo sito non ha alcun controllo su questi cookie, interamente gestiti dalle terze parti. In conseguenza di cio' le informazioni sull'uso e sulle finalita' degli stessi, nonche' sulle modalita' per l'eventuale disabilitazione, sono fornite direttamente dalle terze parti.

Gestione dei cookie

I cookie sono collegati al browser utilizzato e la maggior parte dei browser internet sono inizialmente impostati per accettare i cookie in modo automatico. E' pero' possibile controllare ed eliminare i singoli cookie modificando le impostazioni dei browser stessi.
La disabilitazione dei cookie potrebbe impedire il corretto utilizzo di alcune funzioni del sito e/o limitare l'esperienza di navigazione dell'utente che li disabilita.
Se non conosci il tipo e la versione di browser che stai utilizzando, clicca su "Aiuto" nella finestra del browser per accedere a tutte le informazioni necessarie.
Se conosci il tuo browser clicca su quello che stai utilizzando per accedere alla pagina di gestione dei cookie.

Internet Explorer
http://windows.microsoft.com/en-us/windows-vista/block-or-allow-cookies

Google Chrome
https://support.google.com/accounts/answer/61416?hl=it

Mozilla Firefox
http://support.mozilla.org/en-US/kb/Enabling%20and%20disabling%20cookies

Safari
https://support.apple.com/it-it/guide/safari/sfri11471/mac

Inoltre, se vuoi disabilitare il salvataggio di Cookie da parte di Google Analitycs, installa sul tuo Browser il seguente componente aggiuntivo:
https://tools.google.com/dlpage/gaoptout?hl=it

Se l'utente usa dispositivi diversi tra loro per visualizzare e accedere ai siti (per esempio, computer, smartphone, tablet, ecc.), deve assicurarsi che ciascun browser su ciascun dispositivo sia regolato per riflettere le proprie preferenze relative ai cookie. Per eliminare i cookie dal browser Internet del proprio smartphone/tablet e' necessario fare riferimento al manuale d'uso del dispositivo.

Per saperne di piu' sui cookie e' possibile fare riferimento a:
www.garanteprivacy.it/cookie
www.aboutcookies.org
www.allaboutcookies.org

Per ulteriori approfondimenti consultare l’informativa completa disponibile alla pagina “Privacy Policy” presente su questo sito.

Accettare le impostazioniNascondi solo la notifica

[ Placeholder content for popup link ] WordPress Download Manager - Best Download Management Plugin