Caricamento Eventi

« Tutti gli eventi

Workshop | Tecniche diagnostiche nell’approccio One-Health: dalla salute animale alla sicurezza alimentare

mercoledì 4 Giugno @ 10:00 - 16:00

- Gratuito

La giornata si propone di approfondire le tecniche di diagnostica microbiologica fondamentali per garantire la sicurezza alimentare e la salute animale, in ottica One Health.
Partendo dalle basi scientifiche degli approcci diagnostici, verrà fornita una overview critica delle tecniche utilizzate nei laboratori di microbiologia degli alimenti e di diagnostica veterinaria, seguita dall’illustrazione di alcuni casi studio.

Argomenti rilevanti che verranno trattati nel corso della giornata:
• Metodi analitici in microbiologia degli alimenti e microbiologia veterinaria
• Tecnologia MALDI TOF con attività pratiche in laboratorio
• Casi studio nella filiera lattiero casearia
• Casi studio in microbiologia veterinaria

A chi è rivolto:
Assicurazione e Controllo qualità delle imprese alimentari, laboratori accreditati per l’analisi degli alimenti e laboratori di diagnostica veterinaria.

 

1a sessione: Aula L05

10.00 Arrivo dei partecipanti e registrazione

10.30 Introduzione alla giornata

10.35 La sorveglianza microbiologica come prima linea di intervento per il controllo delle tossinfezioni alimentari: Bacillus cereus nella filiera lattiero casearia

Prof. Simone Stella, Università degli Studi di Milano – DIVAS

11:05 Controlli ufficiali per la sicurezza alimentare: E. coli STEC e prodotti a base di latte crudo

Dott. Paolo Bianchi, Responsabile della struttura complessa Igiene degli allevamenti e delle produzioni zootecniche (SCIAPZ) – ATS brianza

11:35 MALDI-TOF MS: una sola tecnologia dalle molteplici applicazioni

Dr Gianluca Foglietta, Esperto spettrometria di massa e spettroscopia IR, Ospedale Pediatrico Bambino Gesù – IRCCS

12:05 Applicazioni e vantaggi specifici della MALDI-TOF MS in medicina veterinaria e scienze animali

Prof.ssa M. Filippa Addis, Università degli Studi di Milano – DIVAS

12:35 Conclusione della parte plenaria

 

2a Sessione: Laboratorio didattico

14:00 MALDI-TOF MS: attività pratiche

16:00 Fine di tutte le attività

 

Moderatori:

Prof.ssa Erica Tirloni, Università degli Studi di Milano – DIVAS

Dott.ssa Martina Penati, Università degli Studi di Milano – DIVAS

 

Modalità di iscrizione:

La registrazione potrà essere effettuata entro e non oltre il giorno 23 maggio 2025.

La partecipazione è gratuita. Ogni azienda può iscrivere due partecipanti.

La partecipazione al corso sarà determinata dall’ordine progressivo di registrazione e i partecipanti riceveranno conferma dalla segreteria organizzativa tramite posta elettronica.

 

Come raggiungere il luogo dell’evento:

Verrà messo a disposizione un transfer gratuito per chi arriva in treno alla stazione di Rogoredo FS, con i seguenti orari:

– ore 9.15 da Rogoredo FS all’UNIMI;

– ore 12.45 dall’UNIMI a Rogoredo FS per i partecipanti alla sola sessione del mattino;

– ore 16.30 dall’UNIMI a Rogoredo FS per i partecipanti all’intera giornata.

La richiesta del transfer deve essere effettuata contestualmente all’iscrizione, tramite il modulo online.

 

Per ricevere maggiori informazioni e l’hotel consigliato per l’evento:

Laura Mauri – Executive Assistant Eurobiodid

Email: laura.mauri@did.it

Tel: 366 – 63 57 962

Dettagli

Data:
mercoledì 4 Giugno
Ora:
10:00 - 16:00
Prezzo:
Gratuito

Biglietti

I numeri seguenti includono i biglietti per questo evento già nel tuo carrello. Facendo clic su "Acquista biglietti" potrai modificare le informazioni esistenti sui partecipanti e modificare le quantità dei biglietti.
Ingresso aula
Permette la partecipazione agli interventi alla 1a sessione del mattino (AULA L05)
0,00
44 available
Ingresso aula + laboratorio
Permette l'ingresso alla 1a del mattino (AULA L05) + 2a sessione del pomeriggio (Laboratorio)
0,00
19 available